Bellissima giornata... ieri passata con gli amici Castori...
grazie a tutti. http://castorirugby.blogspot.com/
A SERIATE: http://picasaweb.google.com/piratirugby/Seriate#
Guardate questo video.
@piratirugby grazie a voi..è stato un vero piacere!! In bocca al lupo e forza #pirati 😉😉a presto
— Giamba Venditti (@giambavenditti) September 11, 2013
Era il primo novembre del 1823. Un tipico pomeriggio invernale nella cittadina di Rugby, nel Warwickshire. Il cielo era grigio, la luce fioca e i ragazzi del esclusivo College della città erano pronti a darsi battaglia in una delle tante sfide interclasse di Big Side (così chiamavano il calcio in questa zona). Un ragazzo di 16 anni restava in disparte. Il suo nome era William Webb Ellis ed egli, orfano di padre e di famiglia umile, non digeriva per niente le imposizioni, e i soprusi di quei ragazzi arroganti appartenenti alle famiglie più facoltose, briosi e pieni di sè, con le loro regole fatte su misura. William, perso nei suoi pensieri, si trovò improvvisamente contro quell’ammasso di cuoio informe (la palla da gioco). Una luce, un lampo negli occhi. Un lampo di sfida “Chissenefrega!”, pensò William. Afferrò la palla e corse senza mai voltarsi, il pallone sempre stretto al petto, finché non arrivò sulla linea di marcatura. Lì depositò finalmente la palla a terra tra lo stupore ed il risentimento generale. Così nacque il Rugby. Questa, in linea di massima, è la storia della nascita del Rugby. Una favola bella, fatta di libertà e ribellione alle discriminazioni. Ancora oggi, nel College di Rugby troneggia la statua di Ellis, con una lastra commemorativa che recita “Questa statua ricorda William Webb Ellis che, ribellandosi alle regole del calcio giocato a quel tempo, ebbe per primo il coraggio di prendere la palla fra le braccia e correre verso la porta, creando la prima azione di meta, caratteristica del rugby. a.d. 1823”.
Festa Pirati Giugno 09 from Pirati Rugby on Vimeo.
1 commento:
I Castori ci invitano a salire da loro e si fanno in quattro per accoglierci alla grande e farci sentire bene. Una ventina di telefonate, sms e email a go-go e poi si parte, obiettivo stare insieme! E per dirla con Lorenzo-Jovanotti "...arriva un po' di gente potrebbe trasformarsi in una storia divertente allora via si va via si va si va via qualcuno c'ha la macchina qualcuno l'energia intesa in tanti modi, quello dipende ... e allora c'è qualcuno che per venire da me si fa cento chilometri e io che posso fare quando li vedo qui li faccio GIOCARE li prendo e me li porto dietro fino al sole e tutto il resto sono parole...".Grandi Pirati, Grandi Castori! Tutto ciò vale per la Svizzera che per l'Irlanda: i Pirati di Bernareggio diventano internazionali !!! Un'opportunità offerta ai nostri figli che 6 mesi fa non esisteva, e oggi grazie alla pazzia di Mauro, Maria, Don e ...
... Grazie Capitani.
Barbagrigia
Posta un commento